Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Esoscheletri tra innovazione e visione: al TED-X di Bergamo la spin-off dell'Istituto TeCIP Wearable Robotics

Data pubblicazione: 13.04.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Ospite della II edizione del TED-X di Bergamo, incentrata sulla Innovision, l'ing. Basilio Lenzo è stato invitato ad esporre il progetto sugli esoscheletri di Wearable Robotics, spin-off del Laboratorio PERCRO dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna.

TED (Technology, Entertainment, Design), nota organizzazione americana che da 30 anni ha come obiettivo la diffusione di idee di valore, organizza ogni anno una conferenza in cui i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” vengono invitati a presentare le loro idee in monologhi della durata massima di 18 minuti.

Nello spirito delle “idee che meritano di essere diffuse”, TED ha creato una piattaforma, chiamata TEDx, di eventi locali affini, per esperienza e format, come il TEDxBergamo. Fermamente convinto che l’innovazione nasca dal genio collettivo, non dall’idea della singola persona ma dall’incontro, TEDx Bergamo celebra lo scambio di idee e la condivisione contribuendo a diffondere la passione e la creatività.

Quest’anno TED ha incentrato l’evento sul percorso tra innovazione e visione. “L’innovazione è un viaggio. L’innovazione nasce dalla diversità e dalla capacità di immaginare scenari futuri, nasce da nuove combinazioni e contaminazioni che portano a creare nuove soluzioni. “

In questo contesto Basilio Lenzo si è fatto portavoce di nuovi approcci, proposte, idee che permettono di moltiplicare i punti di vista di partenza ed arrivo, illustrando il progetto dell’esoscheletro nato nei laboratori di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant’Anna.

L’ing. Lenzo ha conseguito il dottorato alla Scuola ed è attualmente ricercatore post-doc in Automotive Engineering alla Università del Surrey, a Guildford vicino a Londra.